Cambia la fisionomia dei centri storici. Nel periodo 2000-2015, il comparto turistico (ristoranti, bar e alberghi) è cresciuto del 5%, mentre il commercio al dettaglio ha registrato un crollo del 14,7%, a vantaggio del commercio ambulante (+43,3%). L’istantanea della trasformazione dei centri storici italiani viene dalla ricerca Demografia d’impresa nei centri storici italiani, condotta con Confcommercio con Unioncamere-SiCamera. E subito scatta l’allarme. “Il rischio di desertificazione commerciale dei centri storici è vero e concreto – ha detto Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, presentando lo studio -. E deve essere assolutamente scongiurato”.
Centri storici: cresce il comparto turistico, crolla il commercioERT
Nel periodo 2000-2015, il comparto turistico nei centri storici è cresciuto del 5%, mentre il commercio al dettaglio ha registrato un crollo del 14,7%