L’Alto Adige è una delle mete turistiche più ambite di tutta la nostra Penisola. Ogni anno il territorio altoatesino accoglie milioni di turisti, nazionali e internazionali; del resto stiamo parlando di una regione che si caratterizza per un’offerta turistica all’avanguardia in qualsiasi stagione dell’anno.
Infatti, qualsiasi sia il periodo scelto per un soggiorno in Alto Adige, le aspettative dei visitatori non rimarranno deluse; qui nessun turista si sentirà fuori posto perché le possibilità sono infinite: che si cerchino relax e benessere oppure una vacanza attiva e adrenalinica, questi luoghi non tradiranno mai.
Ma fra i tanti gioielli che questa regione offre ce n’è uno speciale: l’Alpe di Siusi, il vasto altopiano dolomitico altoatesino che si estende per circa 50 chilometri tra la Val Gardena (a nord), il gruppo del Sassolungo (a nord-est) e il massiccio dello Sciliar (a sud-est).
Una notte da sogno al Sensorial Dolomites
Un suggerimento? Quello di prenotare il soggiorno nello splendido hotel a Siusi allo Sciliar Sensorial Dolomites, che rappresenterà la vostra “base” per una splendida vacanza in un territorio da sogno. Una volta che vi sarete comodamente sistemati nel vostro hotel a Siusi allo Sciliar, paese montano in cui hanno scelto di soggiornare anche personaggi illustri come Carlo Azeglio Ciampi e Arturo Toscanini, potrete cominciare a pensare a tutte le cose che potrete fare durante il vostro soggiorno.
Tre consigli per un soggiorno “top” a Siusi allo Sciliar
Il paese: immancabile una visita al paese. Siusi allo Sciliar (Seis am Schlern per chi parla tedesco) è una piccola frazione del comune di Castelrotto; il paese, situato a un’altitudine di circa 1.000 metri sul livello del mare, si trova ai piedi del maestoso massiccio dello Sciliar, gruppo montuoso delle Dolomiti. Il Paese dà il nome all’Alpe di Siusi, la cosiddetta “perla degli altopiani”. Siusi è una meta ricercatissima dai turisti; d’estate perché è un ottimo punto di partenza per bellissime escursioni, gite o arrampicate, e d’inverno per la sua vicinanza con gli attrezzatissimi impianti dell’altipiano dello Sciliar. Chi ama il turismo culturale potrà visitare diverse chiese e anche la rovina di Castelvecchio, Burg Hauenstein, che in epoca medievale fu la residenza di Oswald von Wolkenstein.
Alpe di Siusi: l’Alpe di Siusi è un vero gioiello, un paradiso naturale che tutto il mondo invidia al nostro Paese; nei mesi primaverili ed estivi si possono percorrere magnifici itinerari adatti a tutti, sia ai camminatori principianti che agli escursionisti più esperti. Se viaggiate con bambini piccoli nessun problema, potrete camminare su sentieri molto facili immersi nella natura e circondati da montagne meravigliose. Da queste parti non mancano nemmeno i sentieri per le mountain bike e nemmeno i luoghi dove praticare il golf. Insomma, se cercate una vacanza attiva, non resterete certo delusi.
Castelrotto: imperdibile nel corso del vostro soggiorno una visita a Castelrotto, delizioso centro abitato situato tra il Monte Calvario e il Bullaccia, ai piedi dell’Alpe di Siusi. Il suo nome deriva dai termini latini Castel Ruptum che significano “castello diroccato”, in riferimento alla fortezza diroccata di cui ancora oggi è possibile ammirare i resti nei pressi della cappella sul monte Kofel. A partire dal 2017 Castelrotto è stato inserito, per il suo valore storico-artistico, nella lista de “I Borghi più belli d’Italia”. Al territorio comunale appartiene anche una parte del grande parco naturale Sciliar-Catinaccio.