TripAdvisor ha annunciato i vincitori dei premi Travelers’ Choice Attractions Musei 2014, con 25 vincitori a livello mondiale e classifiche locali per Asia, Canada, Europa, Sud America, Sud Pacifico e U.S.A. Brilla la stella del museo fiorentino della Galleria dell’Accademia, che ospita il celeberrimo David di Michelangelo, primo nella top 10 italiana, seconda in Europa (subito dopo il Palazzo d’Inverno e Hermitage di San Pietroburgo, in Russia) e quinta a livello mondiale. I vincitori sono stati determinati utilizzando un algoritmo che ha preso in considerazione la quantità e la qualità delle recensioni relative ai musei a livello mondiale negli ultimi 12 mesi. Nella classifica italiana, Firenze, oltre che con la Galleria dell’Accademia, è presente con il museo degli Uffizi (4°) e il Museo Nazionale del Bargello (10°). A pari merito con Firenze, anche Torino si aggiudica ben tre premi: 6° e 7° posto della top 10 Italia vanno, rispettivamente, al Museo Nazionale del Cinema e al Museo Egizio, seguiti in 9° posizione dal Museo dell’Automobile. Venezia vede invece premiata la Collezione Peggy Guggenheim, che si posiziona all’8° posto. Secondi e terzi in classifica sono la Galleria Borghese a Roma (2°) e Museo Cappella San Severo a Napoli (3°). La classifica è quindi completata dai Musei Vaticani (Città del Vaticano) in 5° posizione. Firenze e Roma scalano le classifiche internazionali La città eterna e il capoluogo toscano conquistano le classifiche mondiali. Il museo più apprezzato al mondo è invece made in USA: si tratta dell’Art Institute of Chicago. La seconda posizione è occupata dal Museo Nazionale di Antropologia a Città del Messico, mentre il Palazzo d’Inverno e Hermitage di San Pietroburgo, Russia (3°) è l’unico museo del vecchio continente ad aggiudicarsi una posizione sul podio mondiale.
La Galleria dell’Accademia di Firenze al top del Travelers’ Choice Attractions Musei 2014 di TripadvisorERT
Secondo uno studio presentato da Nomisma, il 37,5% della spesa turistica totale nel nostro Paese è attivata dall’industria culturale