L’associazione Quartetto per il dialogo in Tunisia ha meritato il premio Nobel per la pace come riconoscimento per l’impegno profuso a favore della democrazia, dopo la Rivoluzione dei Gelsomini del 2011. L’associazione è composta da quattro organizzazioni civili (Ugtt, il sindacato generale dei lavoratori; Utica, il sindacato patronale; l’Ordine degli avvocati; la Lega tunisina per i diritti umani) e ha svolto un ruolo fondamentale nel favorire la nascita diun sistema costituzionale di governo. Il premio arriva pochi giorni dopo la sospensione dello stato di emergenza proclamato dal Governo tunisino a luglio in seguito all’attentato di Sousse e coincide con l’alleggerimento dell’allerta in diversi Stati europei. La Tunisia si sta avviando alla normalità, insomma. Almeno si spera.
Nobel per la pace alla Tunisia, che sospende lo stato di emergenzaERT
Buone notizie dalla Tunisia: l'associazione Quartetto per il dialogo in Tunisia ha meritato il premio Nobel per la pace e nel Paese è stato revocato lo stato di emergenza