Turismo esperienziale, un successo che nasce dal web

turismo esperienziale
Grande successo nel turismo esperienziale per tutto ciò che ha attinenza con l’enogastronomia, comprese le lezioni per imparare a fare la pizza o i gelati

Il turismo esperienziale è in crescita e i dati in arrivo da ItalyXP, portale specializzato nel settore, lo confermano. Come riporta Cor.Com, nel 2015 ItalyXP ha registrato più di 10 mila clienti, provenienti da oltre 100 Paesi (soprattutto del lungo raggio). Le esperienze maggiormente vendute sono state i tour culturali (39%), le escursioni e le attività all’aria aperta (32%) e le attività enogastronomiche (15%). Quali le destinazioni più richieste? Innanzitutto Roma (con il Vaticano, la cappella Sistina e il Colosseo) e poi Venezia, il Chianti, Pisa, Pompei, Firenze, la Sicilia, le Cinque Terre e la Costiera Amalfitana.

Sempre più spesso, le richieste riguardano attività esclusive rispetto a quelle organizzate con gruppi o con guide convise e i biglietti con il salta-fila. Ancora, è fortissimo l’interesse per tutto ciò che riguarda l’enogastronomia, con un vero boom per le lezioni di cucina, da quelle esclusive in prestigiose location del centro di Roma a quelle più economiche, per imparare a fare il gelato o la pizza, a Firenze. Purché, appunto, si possa vivere un’esperienza in prima persona, provare, assaggiare.