Webitmag - Web in Travel Magazine

Italiani i turisti più digitali d’Europa con 15 app diverse, ricerche vocali e carte d’imbarco elettronicheERT

Travelport ha effettuato una Ricerca Globale sui Viaggiatori diciannove paesi che evidenzia l’uso di strumenti digitali nelle fasi di pianificazione, prenotazione e esperienza del viaggio. Sono mostrate ale differenze di comportamento tra i paesi coinvolti nel sondaggio, rivelando come l’Italia sia ai primi posti in Europa per l’utilizzo della ricerca vocale durante la ricerca di opzioni di viaggio.

Su un campione di 500 persone in Italia che hanno preso almeno un volo di andata e ritorno nell’ultimo anno, sono infatti emersi i seguenti comportamenti:

Nella fase di pianificazione del viaggio:

Nella fase di prenotazione del viaggio:

Durante il viaggio:

All’arrivo

La Classifica del Viaggiatore Digitale

Il report include inoltre la prima Classifica del Viaggiatore Digitale al mondo, l’Italia spicca come il paese con i viaggiatori più dipendenti dagli strumenti digitali in Europa. La tabella si basa su di una combinazione dei principali indicatori di utilizzo del digitale, paese per scopi legati ai viaggi, da parte dei viaggiatori in ogni paese. Per esempio, gli italiani usano gli smartphones per prenotare e imbarcarsi, tra questi il 48% tende a cercare e prenotare un viaggio tramite smartphone e il 69% dice che le carte d’imbarco elettroniche rendono il viaggio più semplice, contro una media globale del 70%.

La tabella mostra la seguente classifica:

Damiano Sabatino, VP & Managing Director Southern Europe and South Africa di Travelport, commenta: “Con 39 milioni di utenti smartphone in Italia, i risultati della Ricerca sul Viaggiatore Globale mostrano considerevoli opportunità per le aziende del settore dei viaggi di interagire digitalmente con i viaggiatori italiani, che sono i primi in Europa per l’utilizzo della ricerca vocale e fra i recensori più entusiasti. Qualunque sia la ragione per l’utilizzo del digitale da parte dei viaggiatori italiani, fornire strumenti e contenuti pertinenti al momento giusto non è più un accessorio, ma un metodo essenziale per raggiungere e soddisfare il viaggiatore moderno dal momento della ricerca al momento del ritorno dal viaggio”.